Le due cose non sono collegate.. o meglio: dipende dalle api che popolano questi nuovi nuclei.. la "febbre sciamatoria" è da intendersi per tutta la famiglia, quindi può capitare che sotto quest influsso le api separate per la creazione dei nuovi nuclei tentino di sciamare comunque.. il semplice fatto di averle divise in casse separate non creano un "reset immediato" per il nucleo nuovo.. le api che lo compongono hanno bisogno di un periodo d assestamento e in quel frangente si comporteranno come se "il cambio residenza" non fosse mai avvenuto.. a volte il trambusto delle operazioni, i ferormoni, la frenesia del momento e quant altro posson indurre le api ad un "errore"..
per quanto riguarda le celle non esiste una regola, ma l unica che veramente conta è usare telaini con
almeno una cella..
ci sarà sempre qualche caso particolare, ma questi inconvenienti si limitano adottando tempistiche coerenti con l ambiente e la famiglia di api in questione..