Perché non la uccidono?
- zuzzorellone
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/08/2019, 21:42
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Perché non la uccidono?
Salve, ho letto vari articoli che trattavano della vespa velutina spulciando online. Mi chiedo, se le api nostrane riescono a difendersi dalle vespe crabro, perché non riescono a neutralizzare questo invasore orientale? Cosa ha di diverso dalle nostre vespe? Perché per le crabro basta combatterle mentre per la velutina servono tecniche di difesa speciali? (Come l'ammassarsi fino a bruciarla)?
- LucaRN
- Ape ceraiola
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/10/2015, 1:30
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Rimini
- Contatta:
Re: Perché non la uccidono?
Ciao, predano in maniera diversa le nostre api rispetto alla vespa crabro.
Le operaie di velutina restano davanti al predellino in volo stazionario e catturano facilmente al volo le bottinatrici che rientrano appesantite dal carico.
In questo modo danneggiano o interrompono l'approvvigionamento di cibo alla colonia.
Una che ha indebolito la colonia, la velutina poi può spingersi anche a predare direttamente sul predellino.
Le operaie di velutina restano davanti al predellino in volo stazionario e catturano facilmente al volo le bottinatrici che rientrano appesantite dal carico.
In questo modo danneggiano o interrompono l'approvvigionamento di cibo alla colonia.
Una che ha indebolito la colonia, la velutina poi può spingersi anche a predare direttamente sul predellino.
Pur'io vorrei la pace:
— diceva l'Ape a un Grillo —
ch'er lavoro tranquillo
me soddisfa e me piace.
Ma finché su la terra
parleranno de guerra
terrò sempre, a bon conto,
un pungijone pronto:
er pungijone mio
che m'ha arrotato Iddio.
- Trilussa
— diceva l'Ape a un Grillo —
ch'er lavoro tranquillo
me soddisfa e me piace.
Ma finché su la terra
parleranno de guerra
terrò sempre, a bon conto,
un pungijone pronto:
er pungijone mio
che m'ha arrotato Iddio.
- Trilussa
- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Perché non la uccidono?
quoto LucaRN, Velutina ha un comportamento predatorio (e non solo quello) diverso dal nostro Cabro e aggiungo che le api predate da Velutina "a casa loro", non sono le nostre sottospecie di mellifera, hanno comportamenti (e pure morfologie) diversi, nel caso specifico dell'uso dell'ipertermia contro i Cabro oltretutto riguarda Apis Cerana che è persino una specie diversa dalla Mellifera.
Le nostre mellifere in genere sarificano le vecchie bottinatrici disposte a fare "da guardiane", se ne hanno, che si fanno prendere (nota che aprono le mandibole e allungano le zampe anteriori verso il predatore, rimanendo ammucchaite in piccoli gruppetti un pò lontano dall'ingresso dell'arnia, una si fa prendere e le altre tentano l'assalto (cercando di pungere avvelenando il calabrone) ho visto che provano come con le saccheggiatrici anche a rompergli le ali, ma non è una cosa facile (alle volte ci riescono eh).
Questo è il comportamento più osservato di frequente, ma non è l'unico, spesso a secondo della genetica (come aggressività/docilità) e delle variabili come scorte, (ovviamente) forza della famiglia (numero di api), patologie presenti, etc le nostre apine adottano comportamenti anche molto diversi per cercare di difendersi. Cercano di adattarsi per trovare la strategia che gli consente di sopravvivere.
La conclusione però è sempre la stessa, IMHO, sono comunque come pecore contro dei lupi, non si può pretendere che prede con dimensioni e morfologie così diverse dal predatore possano fare miracoli già quando sono solo i nostri Cabro a fine stagione, che anche se in numero inferiore e con un efficacia clamorosamente minore della Velutina, possono fare molti danni alle famiglie più deboli, figurarsi contro la Velutina che assedia in massa fino all'annientamento della famiglia di api.
Forse famiglie più aggressive hanno una reattività maggior/migliore, rimango comunque dell'idea che contro la Velutina le api non possono fare miracoli (e come apicoltore si suppone tu speri di farci reddito e non doverci andare con la tuta da sub e farti inseguire per 500 metri dalle tue api ad ogni visita, magari con 30°C all'ombra in pieno luglio)
Le nostre mellifere in genere sarificano le vecchie bottinatrici disposte a fare "da guardiane", se ne hanno, che si fanno prendere (nota che aprono le mandibole e allungano le zampe anteriori verso il predatore, rimanendo ammucchaite in piccoli gruppetti un pò lontano dall'ingresso dell'arnia, una si fa prendere e le altre tentano l'assalto (cercando di pungere avvelenando il calabrone) ho visto che provano come con le saccheggiatrici anche a rompergli le ali, ma non è una cosa facile (alle volte ci riescono eh).
Questo è il comportamento più osservato di frequente, ma non è l'unico, spesso a secondo della genetica (come aggressività/docilità) e delle variabili come scorte, (ovviamente) forza della famiglia (numero di api), patologie presenti, etc le nostre apine adottano comportamenti anche molto diversi per cercare di difendersi. Cercano di adattarsi per trovare la strategia che gli consente di sopravvivere.
La conclusione però è sempre la stessa, IMHO, sono comunque come pecore contro dei lupi, non si può pretendere che prede con dimensioni e morfologie così diverse dal predatore possano fare miracoli già quando sono solo i nostri Cabro a fine stagione, che anche se in numero inferiore e con un efficacia clamorosamente minore della Velutina, possono fare molti danni alle famiglie più deboli, figurarsi contro la Velutina che assedia in massa fino all'annientamento della famiglia di api.
Forse famiglie più aggressive hanno una reattività maggior/migliore, rimango comunque dell'idea che contro la Velutina le api non possono fare miracoli (e come apicoltore si suppone tu speri di farci reddito e non doverci andare con la tuta da sub e farti inseguire per 500 metri dalle tue api ad ogni visita, magari con 30°C all'ombra in pieno luglio)