Ciao a tutti, vivendo in un posto molto aprezzato dalle api, collina di genova con un po di acacie, molti ciliegi, pesche,prugne e tanto castagno, mi trovo in difficolta' nel mese di luglio e agosto soprattutto in estati poco piovose quali quella 2017.
Avete fioriture e piante da consigliarmi??
Grazie a tutti
Consiglio Fioritura mesi di siccita'
- Giovanni84
- Utente Registrato
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20/02/2018, 12:40
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Claudio
- Ape spazzina
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 11/06/2013, 20:58
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Consiglio Fioritura mesi di siccita'
In allegato i periodi di fioritura delle varie specie.
- Allegati
-
- Fioritura varie specie.jpg (63.06 KiB) Visto 2276 volte
- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Consiglio Fioritura mesi di siccita'
ottima questa tabella [mention]Claudio[/mention]
A chi è interessato farei un distinguo, salvo alberi e piante perenni gia insediate nel terreno, molte fioriture estive sono erbacee da seminativi (sulla, trifogli, grano saraceno, etc..) queste erbacee produrranno i fiori in base a quando vengono seminate!
Significa che con le giuste accortezze (sapere entro quanto tempo vanno a fiore dopo la semina) e con l'assistenza della meteo o di irrigazioni almeno di soccorso è possibile avere fonti nettarifere nei famigerati mesi estivi..
Ovviamente se non si è agricoltori e non si ha un ritorno da queste colture, non credo convenga sbattersi ad annaffiare, però se la meteo ci assiste l'ho sempre trovata una buona soluzione.
A chi è interessato farei un distinguo, salvo alberi e piante perenni gia insediate nel terreno, molte fioriture estive sono erbacee da seminativi (sulla, trifogli, grano saraceno, etc..) queste erbacee produrranno i fiori in base a quando vengono seminate!
Significa che con le giuste accortezze (sapere entro quanto tempo vanno a fiore dopo la semina) e con l'assistenza della meteo o di irrigazioni almeno di soccorso è possibile avere fonti nettarifere nei famigerati mesi estivi..
Ovviamente se non si è agricoltori e non si ha un ritorno da queste colture, non credo convenga sbattersi ad annaffiare, però se la meteo ci assiste l'ho sempre trovata una buona soluzione.
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Consiglio Fioritura mesi di siccita'
Probabilmente in quel periodo è più efficace e meno costosa una nutrizione con sciroppo.
- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Consiglio Fioritura mesi di siccita'
in quasi tutta l'economia agraria, in special modo proprio l'apicoltura, userei il dipende, piuttosto che il probabilmente
dipende a quanto acquisti lo sciroppo/zucchero e a quanto ti costa la semina (sementi, semina etc)
dipende cosa intendi per "è piu efficace e meno costosa", lo sciroppo NON sarà mai più efficace di una vera importazione di nettare e polline sul piano alimentare/salute delle api, sul meno costosa ho gia risposto.
Non darei per scontato che la semina accuratamente valutata (ed eseguita) sia necessariamente contro producendo rispetto alla nutrizione industriale (sia di sciroppi industriali, sia di zuccheri da lavorare a casa), una oculata importazione nei mesi estivi aiuterebbe la covata che genererà le api invernali, magri avranno più vitellogenina, più nutrienti efficaci e nell'economia a più lunga visione (invernamento e ripresa primaverile) sarebbe vantaggioso.
dipende anche come operi con le api, come le tieni, dove le tieni, che fioriture hai in autunno se le hai, ed in ultimo metterei anche, "dove vuoi arrivare".

dipende a quanto acquisti lo sciroppo/zucchero e a quanto ti costa la semina (sementi, semina etc)
dipende cosa intendi per "è piu efficace e meno costosa", lo sciroppo NON sarà mai più efficace di una vera importazione di nettare e polline sul piano alimentare/salute delle api, sul meno costosa ho gia risposto.
Non darei per scontato che la semina accuratamente valutata (ed eseguita) sia necessariamente contro producendo rispetto alla nutrizione industriale (sia di sciroppi industriali, sia di zuccheri da lavorare a casa), una oculata importazione nei mesi estivi aiuterebbe la covata che genererà le api invernali, magri avranno più vitellogenina, più nutrienti efficaci e nell'economia a più lunga visione (invernamento e ripresa primaverile) sarebbe vantaggioso.
dipende anche come operi con le api, come le tieni, dove le tieni, che fioriture hai in autunno se le hai, ed in ultimo metterei anche, "dove vuoi arrivare".