Per rarissimi apicoltori; con poche arnie. E con operatore “espertissimo”
Lavoro non difficile ma lungo.
Qui accennerò all’episodio ma solo per anticiparne la pubblicità.
Le diciotto foto sono( saranno )su Mini “attrezzature”- consigli Percelsi in Tecniche apistiche
Foto in sequenza del procedimento: digiuno totale di circa 4 giorni
Altri 40 gg con permesso legale ufficiale del veterinario gentiluomo, per api con peste americana
Saggia prassi veterinaria in una Zona del Piemonte
Controllo sanitario annuale,cioè, con estrazione dalla boccia di vetro dei biglietti con i nominativi di tutti gli apicoltori
Una mia amica rientrata tra i prescelti.. Manda una e-mail urgente spiegandomi la cosa.
Dicendo che aveva letto molti files al riguardo
digiuno totale
piromani
quattro giorni
Accetto.Constatato il suo “grande dolore.”
Trovo che la famiglia in questione aveva, per fortuna, pochissime celle ammalate recenti.
La titolare aveva già sotto scritto l’obbligo di distruggerla al più presto..
Sposta le altre tre casette,dalla nonna, a 90 chilometri tenendo sul posto l’unica infettata
Regina già entrata nella nuova arnia, con telai a solo mini striscia

Confida al veterinario che cosa si potrebbe ancora tentare, grazie a..
Questo concede ancora 40-45 gg per esaminare, almeno due covate, a fine disopercolatura; su cera auto costruita,ex novo, dalle api, su favo-equatore
Ri-portare il veterinario sul posto per l'esame e poi decidere. OK?!.
Fine della storia? Andata a buon fine
La titolare? Semplicemente ..euforica.
Un regalo di “grande valore! per chi mi vuol bene
Già in visione sul Forum, ma sempre ad una condizione che non si sappia in giro
Buona giornata e
Viva la vita
compresa quella prolungata alla famiglia d'api in questione
(a.p.)