
Sciroppo e aceto contro Nosema
- superskunk
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/11/2012, 14:42
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Spezia
Sciroppo e aceto contro Nosema
buonasera a tutti. leggendo le vostre esperienze sul forum mi è venuta un idea,che vi sottopongo, su come trattare il nosema.21 gg prima della grande fioritura metto 2 coperchi di vasetto da 1 kg sopra i telaini con all'interno sciroppo molto denso fatto con zucchero a velo e aceto nelle proporzioni di 3 a 1...............ogni 3 gg lo cambio.............quindi lo faccio per 7 volte.....................tutto qua...............cosa ne dite è una belinata????? 

- adolfopercelsi
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 21/09/2010, 18:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Loggia (TO)
- Contatta:
Re: Sciroppo e aceto contro Nosema
dallo "Zio" Adolfo
Ciao grande amico
Anche se mi risulta non ci siano noti protocolli terapeutici per contrastare Nosema apis e
Nosema ceranae oso mandare questo mini materiale, purtroppo solo, conoscitivo
L’infezione del vecchio Nosema che "feriva solo" ma non uccideva le api= patto di convivenza, anche oggi, all’apicoltore, è generalmente “invisibile”
I soli segni a vista d’occhio ( salvo il microscopio) sono
1)misere costruzioni ceree;
2)poca importazione di nettare
e,oggi come oggi, con altri colleghi in affari( Varroe-/ con la “cugina” Nosema ceranae/ virosi varie,
---come risultati visivi, pure.
3) colonia con poche api
4) o addirittura collassata
-----
Operativamente
CLICCARE su Google le parole
apicoltura Api Herb Unità Operativa Apicoltura
» Verifica dell'efficacia di Api Herb® e ...
prodotti naturali, in vendita in Italia ...
--
In America
è pure pubblicizzato “Nozevit aerosol application “. A.B.J., Nov.nov. 2.011
Un preparato a base di erbe
Forse lo stesso Api Herb che viene venduto anche in Italia ( Chemicals Laif?)
Di certo la Dott.ssa Leo, che volentieri saluto, ti (ci) potrà-informare avendo lei stessa già fatto ricorso al prodotto “italiano” ..
--
--Prove effettuate in America
Gruppi sperimentali
Numero arnie
Trattamento
Dosaggio per alveare
Frequenza di trattamento
Gruppo 1 5 Api Herb® 50 ml 1 volta a settimana per 6 settimane
Gruppo 2 5 Vita Feed Gold® 100 ml ogni 3 giorni per 6 settimane
Gruppo 3 10 Nessuno
(controllo) (solo sciroppo zuccherino) 100 ml 1 volta a settimana
-Il resto sull'argomento ..appena posso lo inserirò alla voce Sanità delle api.
Varroa e virosi
UN GRAZIE ufficiale AI TITOLARI DEL Forum Angrisani
(Ing Pasquale ed Antonio, mio grande paziente istruttore )
per l’ospitalità grafica didattica concessami,
festeggiando ieri, ben due anni,
elencando "mini" attrezzature-consigli,
che altrimenti sarebbero rimasti solo nella mia testa..
Sottovoce
Sono molto soddisfatto perchè non è mai stata bloccata
la mia genètica voglia
di poter quotidianamente infettare- disseminare, almeno nelle intenzioni, solo battèri buoni-Sembionti
a.p.
.
Ciao grande amico
Anche se mi risulta non ci siano noti protocolli terapeutici per contrastare Nosema apis e
Nosema ceranae oso mandare questo mini materiale, purtroppo solo, conoscitivo
L’infezione del vecchio Nosema che "feriva solo" ma non uccideva le api= patto di convivenza, anche oggi, all’apicoltore, è generalmente “invisibile”
I soli segni a vista d’occhio ( salvo il microscopio) sono
1)misere costruzioni ceree;
2)poca importazione di nettare
e,oggi come oggi, con altri colleghi in affari( Varroe-/ con la “cugina” Nosema ceranae/ virosi varie,
---come risultati visivi, pure.
3) colonia con poche api
4) o addirittura collassata
-----
Operativamente
CLICCARE su Google le parole
apicoltura Api Herb Unità Operativa Apicoltura
» Verifica dell'efficacia di Api Herb® e ...
prodotti naturali, in vendita in Italia ...
--
In America
è pure pubblicizzato “Nozevit aerosol application “. A.B.J., Nov.nov. 2.011
Un preparato a base di erbe
Forse lo stesso Api Herb che viene venduto anche in Italia ( Chemicals Laif?)
Di certo la Dott.ssa Leo, che volentieri saluto, ti (ci) potrà-informare avendo lei stessa già fatto ricorso al prodotto “italiano” ..
--
--Prove effettuate in America
Gruppi sperimentali
Numero arnie
Trattamento
Dosaggio per alveare
Frequenza di trattamento
Gruppo 1 5 Api Herb® 50 ml 1 volta a settimana per 6 settimane
Gruppo 2 5 Vita Feed Gold® 100 ml ogni 3 giorni per 6 settimane
Gruppo 3 10 Nessuno
(controllo) (solo sciroppo zuccherino) 100 ml 1 volta a settimana
-Il resto sull'argomento ..appena posso lo inserirò alla voce Sanità delle api.
Varroa e virosi
UN GRAZIE ufficiale AI TITOLARI DEL Forum Angrisani
(Ing Pasquale ed Antonio, mio grande paziente istruttore )
per l’ospitalità grafica didattica concessami,
festeggiando ieri, ben due anni,
elencando "mini" attrezzature-consigli,
che altrimenti sarebbero rimasti solo nella mia testa..
Sottovoce
Sono molto soddisfatto perchè non è mai stata bloccata
la mia genètica voglia
di poter quotidianamente infettare- disseminare, almeno nelle intenzioni, solo battèri buoni-Sembionti
a.p.
.
- adolfopercelsi
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 21/09/2010, 18:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Loggia (TO)
- Contatta:
Re: Sciroppo e aceto contro Nosema
---superskunk ha scritto:buonasera a tutti. leggendo le vostre esperienze sul forum mi è venuta un idea,che vi sottopongo, su come trattare il nosema.21 gg prima della grande fioritura metto 2 coperchi di vasetto da 1 kg sopra i telaini con all'interno sciroppo molto denso fatto con zucchero a velo e aceto nelle proporzioni di 3 a 1...............ogni 3 gg lo cambio.............quindi lo faccio per 7 volte.....................tutto qua...............cosa ne dite è una belinata?????
Pur se ripetitivo ecco quanto
Ciao grande amico Mattia
Anche se mi risulta
non
ci siano noti protocolli terapeutici per contrastare Nosema apis e
Nosema ceranae oso mandare questo mini materiale, purtroppo solo, conoscitivo
Non bisogna più pensare al singolo patogeno
Tante api hanno almeno tre virosi ( più l'acaro varroa/nosena e vrus a profusione.. come seppi sempre cangianti
La varroa, le virosi, ed il nosema cambiano i loro livelli, iniziati con epidemia benigna e calano,ciascuno,
secondo un proprio calendario.
L’infezione tipica del nosema ceranae è massima a maggio.
--
Non c'è bisogno di cercare in luglio- agosto, quando il Nosema "scompare".
-Ciò forse significa solo che le spore sono molto più ridotte
Il notiziario di Apimarca invita a ricorrere 2/.3 volte iniziare a marzo..ad api herb dopo 7 gg tra un intervento e l’altro.
--
-La varroa,invece, inizia da un livello basso nella prima parte della primavera.,
e ai primi di settembre
diventa di massima presenza..
L’infezione del vecchio Nosema che feriva solo ma non uccideva le api= patto di convivenza), anche oggi, dall’apicoltore è generalmente “invisibile”
I soli segni a vista d’occhio ( salvo il microscopio)
..sono
1)misere costruzioni ceree;
2)poca importazione di nettare
e.oggi come oggi., con altri colleghi in affari( Varroe-/ la “cugina” Nosema ceranae/ virosi varie,
3)la colonia ha colonia con poche api
4) o addirittura è collassata
5)Oppure anche famiglia che si sta cambiandosi la regina per la terza volta ..in attesa del decesso invernale..
Io ho avuto un caso recente ( circa il 10 di settembre..senza la presenza di alun fuco..) Ho scosso tutte le api. Prelevato tutti favi che ho distrutto e poi riunito la stesse api alla famiglia vicina
Alla famiglia ricevente ho tolto tre favi lasciandola su sètte con ma ora con le tantissime api ricevute con cui riusciranno a riscaldarsi meglio
-
Oggi altra brutta scoperta(3 dic. corrente).
Una famigli fortissima ha due celle reali con sul fondo tantissima pappa reale.
La trafila? Sarà..api fucaiole .e poi estinzione..
"Allegria!
- Freddie
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 10/03/2016, 17:20
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Genova
Re: Sciroppo e aceto contro Nosema
Buongiorno a tutti,
ho letto che lo sciroppo con aceto e zucchero 1:1 è efficace contro la nosemiasi e anche contro la varroa in quanto acidifica l'emolinfa.
Io ne dò ciclicamente 150-200 cc. ad arnia sui telaini.
Volevo chiedervi se a vostro giudizio è una buona pratica apistica e se non si corre il rischio di bruciare la covata non opercolata...
Grazie, a presto!
ho letto che lo sciroppo con aceto e zucchero 1:1 è efficace contro la nosemiasi e anche contro la varroa in quanto acidifica l'emolinfa.
Io ne dò ciclicamente 150-200 cc. ad arnia sui telaini.
Volevo chiedervi se a vostro giudizio è una buona pratica apistica e se non si corre il rischio di bruciare la covata non opercolata...
Grazie, a presto!
- Carlos
- Ape nutrice
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 19/07/2011, 15:06
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Sciroppo e aceto contro Nosema
Sicuramente è inutile contro la varroa. Se l'emoninfa si acidifica significherebbe uccidere l'insetto o nelle migliori delle ipotesi ridurgli la vita.
Hanno provato a somministrare acido acetico nello sciroppo ma senza risultato. Se l'aceto viene in contatto con la covata aperta la uccide.
Hanno provato a somministrare acido acetico nello sciroppo ma senza risultato. Se l'aceto viene in contatto con la covata aperta la uccide.