sono completamente nuovo e a digiuno di qualsiasi tecnica di apicoltura e vorrei però prepararmi per arrivare in primavera a allevare come purò hobby almeno 3 o 4 arnie.
Ho guardato on line almeno un centinaio di video e ho letto blog, corsi, manuali” e “consigli utili” per iniziare a farmi una cultura ma mi piacerebbe riassumere in un vademecum sintetico le operazioni fondamentali che chiunque voglia iniziare questo percorso debba considerare di fare.
Riassumo quindi quello che ho capito e inserisco domande e dubbi sperando che qualcuno con esperienza possa completare queste mie carenze.
Sono consapevole che le risposte alle domande probabilmente sono già presenti in altri post, ma vorrei in un certo modo contribuire a costruire un BIGINO per il neo apicoltore, che riassuma tutte le operazioni basilari in maniera ordinata!
ATTENZIONE:Non vorrei urtare la sensibilità di nessuno e nemmeno sminuire questa arte semplificando le cose ma semplicemente fare un pò di ordine nella mia mente confusa per arrivare sufficientemente preparato e con le basi utili per partire.
Tutto quello che di seguito riassumo non è forse la strada migliore, non rappresenta di sicuro l’unico modo per iniziare e tralascia ogni considerazione in merito a:
- Provenienzae tipologia della materia prima (sciami, razze e fornitori)
- Qualità/tipo di arnie
- Attrezzatura necessaria per le visite, DPI etc etc
Cominciamo:
ALLESTIMENTO APIARIO:
1. Diciamo che entro fine anno mi compro 3 arnie nuove DB, le coloro con colori naturali (all’acqua escludendo rosso e nero) differenti tra loro e preparo indicativamente una ventina di telaini. Lasciamo stare per il momento i melari, gli escludi regina e nutritori vari perchè in questo momento la prima fase per me è l’allestimento dell’apiario, l’insediamento delle famiglie e il loro benessere ed equilibrio. La produzione la tengo un attimo da parte.
Domande:
a) le arnie nuove vanno “inizializzate” in qualche modo, trattate con qualche prodotto, sterilizzate oppure vanno già bene cosi?
2. Posiziono le arnie nel luogo destinato all’attività con orientamento della porticina verso sud/sud-est.
3. Posiziono le arnie ad una distanza minima tra loro, sollevate da terra di almeno 30/50cm e perfettamente in piano sui due assi.
Ho dato per scontato che il luogo sia idoneo perché ovviamente sarebbe impensabile insediare un apiario ai bordi di un’autostrada o nel centro di una piazza del paese… ognuno in base alle proprie possibilità valuterà la posizione che ritiene più adatta. Nel mio caso dispongo di un piccolo terreno in una zona agricola del mio paese circondato da prati, da un vivaio di piante e vicino al parco delle Groane. La zona è apparentemente “decente” per farci un apiario in totale stile hobbistico e per produrre miele per uso personale/famigliare e non per la vendita.
INSEDIAMENTO DEI NUCLEI
Diciamo che come primo avviamento ci rivolgiamo ad un apicoltore che ci vende un nucleo.
Il nucleo sarà composto da un numero ristretto di api (cassetta in polistirolo con 5 telaini) e una regina che sarà vergine oppure potrà essere già feconda? Da cosa si capisce? Dall’età della regina? Oppure le famiglie si vendono sempre con regine feconde?
Come procediamo?
1. Inseriamo in ogni arnia il telaino con la maggior quantità di covata (presumo sarà minima all’inizio della stagione) al centro dell’arnia, affianchiamo i cinque telaini con scorte e covata e completiamo con telaini vuoti con foglio cereo.
A) Copriamo con coprifavo con griglia chiusa in posizione di areazione (buchini piccoli) e copriamo con il coperchio?
2. Apriamo la porticina dell’arnia e ci diamo pace.
Domande:
a) Qual è il periodo migliore per inserire nell’arnia la nuova famiglia? Metà fine di marzo? O più avanti?
b) E’ necessario in una fase di avviamento somministrare un alimentazione di supporto tipo candito o sciroppo oppure no?
c) Quando sarà necessario fare la prima visita? Cioè qual è il ciclo di riproduzione espresso in giorni?
In un prossimo post proverò a proseguire ma nel frattempo chiedo ai più esperti al grossa cortesia di arricchire quanto sopra scritto con commenti ed informazioni utili a perfezionare la procedura e a correggere eventuali castronerie, oltre a perdonarmi

Grazie a tutti!