Aethina tumida
- APESTOFF
- Ape nutrice
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 04/11/2013, 21:36
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Vallarsa (TN)
Re: Aethina tumida
Vedo che parlate spesso di Aethina tumida. Ma tutti voi avete avuto una contaminazione di Aethina tumida? Avete avuto alveari sbranati da Aethina tumida? Sono convinto che fra voi non c'è il parassita che tanto invocate. Se scrivete per il chiaccherare a vanvera , sicuramente vivete in ansia.
Preferisco che esponga il problema allo stato reale. Il resto sono solo chiacchere. Perciò invito a scrivere di AETHINA TUMIDA chi veramente ha vissuto il problema. Dico questo perchè sono stufo di sentire chiacchere sul parassita.
DI NUOVO INVITO CHI HA AVUTO IL PARASSITA VERAMENTE AD ESPORRE I FATTI.
Preferisco che esponga il problema allo stato reale. Il resto sono solo chiacchere. Perciò invito a scrivere di AETHINA TUMIDA chi veramente ha vissuto il problema. Dico questo perchè sono stufo di sentire chiacchere sul parassita.
DI NUOVO INVITO CHI HA AVUTO IL PARASSITA VERAMENTE AD ESPORRE I FATTI.
- spinus73
- Larva
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 31/10/2014, 18:30
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Lavoro
- Località: Fara Gera d'Adda (BG)
Re: Aethina tumida
Che umiltà che si riscontra nel tuo post...
questo è un forum dove tutti possono scrivere il proprio messaggio dicendo la loro e anche se non hanno avuto esperienze dirette comunque hanno espresso il loro pensiero e punto di vista
se per te quello che leggi sono solo chiacchere, è solo un tuo problema 



LUCA
-----------------------------------------------
...''credi sempre in ciò che fai''...
-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
...''credi sempre in ciò che fai''...
-----------------------------------------------
- ivan78
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 25/11/2013, 23:06
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Aethina tumida
Questo problema non è uno scherzo ... più ne sappiamo meglio è... anche chi abita distante come noi deve sapere la problematica e come difendersi da questo maledetto coleottero.
Re: Aethina tumida
Incominciano a circolare delle notizie riguardo il ritrovamento di aethina tumida in Sicilia. Si attende l'ufficialità.
- spinus73
- Larva
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 31/10/2014, 18:30
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Lavoro
- Località: Fara Gera d'Adda (BG)
Re: Aethina tumida
Volevo rendervi partecipi di riscontri oggettivi.
In un post precedente ho comunicato seguendo un filo logico che collaboro per le linee Buckfast ,di cui sono in possesso, con altri due apicoltori, insieme abbiamo discusso per ore e giorni dell' Aethina e mi confermava che secondo lui il fenomeno potrebbe essere arginato; piu' o meno il ragionamento è uguale a quello per la varroa e la tarma della cera, una linea genetica selezionata per migliorare il contrasto naturale alla varroa (grooming)in una famiglia popolosa e forte da esititi positivi sulla tarma della cera, ''accertato'',ed eventualmente potrebbe essere lo stesso con l' Aethina.
Se verificate voi stessi nei vostri apiari l'atteggiamento di alcuni alveari rispetto ad altri, noterete che la tarma su alcuni favi di qualche alveare attecchisce e su altri no, noterete dopo i trattamenti sanitari che la caduta di varroe non è omegenea tra tutti gli alveari e questo non è un caso, ebbene in Austria, e non solo,con un protocollo e progetto ben definito selezionando questi caratteri e comportamenti sono riusciti sempre più a consolidare il grooming e la resistenza delle api ad avversità legate a ''intrusi'' che costantemente ed in modo labile insidiano le famiglie.
Il mio collega sostiene, e io concordo, che queste famiglie selezionate, forti e decise nell'intervento di contrasto agli ''intrusi '' possano fare la differenza anche sull' Aethina.
_________________
In un post precedente ho comunicato seguendo un filo logico che collaboro per le linee Buckfast ,di cui sono in possesso, con altri due apicoltori, insieme abbiamo discusso per ore e giorni dell' Aethina e mi confermava che secondo lui il fenomeno potrebbe essere arginato; piu' o meno il ragionamento è uguale a quello per la varroa e la tarma della cera, una linea genetica selezionata per migliorare il contrasto naturale alla varroa (grooming)in una famiglia popolosa e forte da esititi positivi sulla tarma della cera, ''accertato'',ed eventualmente potrebbe essere lo stesso con l' Aethina.
Se verificate voi stessi nei vostri apiari l'atteggiamento di alcuni alveari rispetto ad altri, noterete che la tarma su alcuni favi di qualche alveare attecchisce e su altri no, noterete dopo i trattamenti sanitari che la caduta di varroe non è omegenea tra tutti gli alveari e questo non è un caso, ebbene in Austria, e non solo,con un protocollo e progetto ben definito selezionando questi caratteri e comportamenti sono riusciti sempre più a consolidare il grooming e la resistenza delle api ad avversità legate a ''intrusi'' che costantemente ed in modo labile insidiano le famiglie.
Il mio collega sostiene, e io concordo, che queste famiglie selezionate, forti e decise nell'intervento di contrasto agli ''intrusi '' possano fare la differenza anche sull' Aethina.
_________________
Ultima modifica di spinus73 il 26/11/2014, 20:54, modificato 1 volta in totale.
LUCA
-----------------------------------------------
...''credi sempre in ciò che fai''...
-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
...''credi sempre in ciò che fai''...
-----------------------------------------------
- Memphe83
- Ape magazziniera
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11/06/2014, 8:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Vicenza
Re: Aethina tumida
È ufficiale, è arrivato in Sicilia o meglio c'è pure lì.
Inutile ormai visto che il focolaio è estesissimo continuare il massacro di api.
Più di 2'000 famiglie bruciate per nulla.
Inutile ormai visto che il focolaio è estesissimo continuare il massacro di api.
Più di 2'000 famiglie bruciate per nulla.
Ut sementem feceris, ita metes.
Cicerone.
Cicerone.
- Carlos
- Ape nutrice
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 19/07/2011, 15:06
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Aethina tumida
Purtroppo è stata confermata la presenza in Sicilia. L'apicoltore aveva portato le arnie nella piana di Gioia Tauro per la produzione di miele di zagara.
SITUAZIONE AGGIORNATA AL 10/11/2014
MAPPA CALABRIA AGGIORNATA AL 10/11/2014
MAPPA SICILIA AGGIORNATA AL 10/11/2014
SITUAZIONE AGGIORNATA AL 10/11/2014
MAPPA CALABRIA AGGIORNATA AL 10/11/2014
MAPPA SICILIA AGGIORNATA AL 10/11/2014
Re: Aethina tumida
Prendete in considerazione la possibilità che sia arrivato anche nella vostra zona.
Speriamo di non trovare il prossimo anno il miele nei melari fermentato a causa di questo coleottero.

Speriamo di non trovare il prossimo anno il miele nei melari fermentato a causa di questo coleottero.
Re: Aethina tumida
Nuovo ritrovamento in nuclei sentinella.
SITUAZIONE AGGIORNATA AL 14/11/2014
MAPPA CALABRIA AGGIORNATA AL 14/11/2014
MAPPA SICILIA AGGIORNATA AL 14/11/2014
SITUAZIONE AGGIORNATA AL 14/11/2014
MAPPA CALABRIA AGGIORNATA AL 14/11/2014
MAPPA SICILIA AGGIORNATA AL 14/11/2014
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Aethina tumida
Ancora un ritrovamento in Sicilia (nello stesso apiario?) e in Calabria.
SITUAZIONE AGGIORNATA AL 18/11/2014
MAPPA CALABRIA AGGIORNATA AL 18/11/2014
MAPPA SICILIA AGGIORNATA AL 18/11/2014
SITUAZIONE AGGIORNATA AL 18/11/2014
MAPPA CALABRIA AGGIORNATA AL 18/11/2014
MAPPA SICILIA AGGIORNATA AL 18/11/2014
Re: Aethina tumida
I due ritrovamenti in Sicilia sono stati accorpati, erano nello stesso apiario.
SITUAZIONE AGGIORNATA AL 21/11/2014
MAPPA CALABRIA AGGIORNATA AL 21/11/2014
MAPPA SICILIA AGGIORNATA AL 21/11/2014
SITUAZIONE AGGIORNATA AL 21/11/2014
MAPPA CALABRIA AGGIORNATA AL 21/11/2014
MAPPA SICILIA AGGIORNATA AL 21/11/2014
- Gabri191
- Nuovo Utente
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 08/11/2014, 0:41
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Aethina tumida
Ciao a tt, qualcuno di voi ha per caso partecipato alla conferenza su aethina, tenutasi a Milano il 26/1?
- Carlos
- Ape nutrice
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 19/07/2011, 15:06
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Aethina tumida
No, però ho trovato un articolo del convegno.
Re: Aethina tumida
Il prof. Mutinelli sembra essere ottimista circa la possibilità di eradicazione. Spero abbia ragione 

- sapiens
- Ape ventilatrice
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
Re: Aethina tumida
Sarà...... 

- NYK 74
- Nuovo Utente
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/11/2014, 18:08
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Aethina tumida
Salve a tutti, niente novità di questo nemico?
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Aethina tumida
Il 28 marzo un apicoltore Svizzero ha segnalato la presenza di vermi nel suo apiario.
Immediatamente sono scattati i controlli che hanno dato esito negativo.
Le larve erano di “mosca”, si è scoperto che nelle vicinanze dell’apiario c’è una fattoria con stalle assediate da mosche. Queste sono riuscite perfino ad entrate nelle arnie più deboli ed a deporre uova.
Ecco una foto.

Immediatamente sono scattati i controlli che hanno dato esito negativo.
Le larve erano di “mosca”, si è scoperto che nelle vicinanze dell’apiario c’è una fattoria con stalle assediate da mosche. Queste sono riuscite perfino ad entrate nelle arnie più deboli ed a deporre uova.
Ecco una foto.
