Blocco covata e formazione nuclei
- Alessio MSB
- Nuovo Utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 18/07/2014, 17:28
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Blocco covata e formazione nuclei
Buongiorno a tutti.
Sono alle prime armi e vorrei chiedervi un consiglio
Volevo procedere nel seguente modo:
Una volta terminata la fioritura del castagno (nella mia zona prevista per i primi di luglio) volevo effettuare la divisione delle famiglie e la formazione di nuovi nuclei, contestualmente alla lotta alla varroa.
Nella famiglia madre volevo lasciare la regina con metà covata e metà scorte.
Nell'altro nucleo volevo inserire quindi l'altra metà della covata e l'altra metà di scorte.
Non avendo modo di spostare questo nucleo in un altro apiario, pensavo di effettuare la tecnica della chiusura della porticina di volo per 48-72 ore tenendo il nucleo in posizione ombreggiata, in modo che le bottinatrici perdano l'orientamento e non tornino nella famiglia madre.
Nella famiglia madre volevo effettuare l'ingabbiamento della regina; nel nucleo invece confidavo in un allevamento interno da parte delle api di una nuova regina, supportandolo con nutrizione liquida. Sono in una zona in cui a luglio c'è importazione di melata.
Dopo 24 gg libero la regina nella famiglia madre, mentre nel nucleo se tutto è andato bene, la nuova regina è sfarfallata, è stata fecondata ma non è ancora iniziata la deposizione.
A questo punto allora procedo con l'ossalico gocciolato sulla famiglia madre e sul nucleo
Posso procedere in questo modo o vi possono essere controindicazioni?
Forse è meglio inserire una regina già feconda? e in questo caso quando va inserita per poter procedere contemporaneamente su tutto l'apiario con il trattamento anti varroa?
Qualsiasi consiglio o osservazione è ben accetta
Grazie
Sono alle prime armi e vorrei chiedervi un consiglio
Volevo procedere nel seguente modo:
Una volta terminata la fioritura del castagno (nella mia zona prevista per i primi di luglio) volevo effettuare la divisione delle famiglie e la formazione di nuovi nuclei, contestualmente alla lotta alla varroa.
Nella famiglia madre volevo lasciare la regina con metà covata e metà scorte.
Nell'altro nucleo volevo inserire quindi l'altra metà della covata e l'altra metà di scorte.
Non avendo modo di spostare questo nucleo in un altro apiario, pensavo di effettuare la tecnica della chiusura della porticina di volo per 48-72 ore tenendo il nucleo in posizione ombreggiata, in modo che le bottinatrici perdano l'orientamento e non tornino nella famiglia madre.
Nella famiglia madre volevo effettuare l'ingabbiamento della regina; nel nucleo invece confidavo in un allevamento interno da parte delle api di una nuova regina, supportandolo con nutrizione liquida. Sono in una zona in cui a luglio c'è importazione di melata.
Dopo 24 gg libero la regina nella famiglia madre, mentre nel nucleo se tutto è andato bene, la nuova regina è sfarfallata, è stata fecondata ma non è ancora iniziata la deposizione.
A questo punto allora procedo con l'ossalico gocciolato sulla famiglia madre e sul nucleo
Posso procedere in questo modo o vi possono essere controindicazioni?
Forse è meglio inserire una regina già feconda? e in questo caso quando va inserita per poter procedere contemporaneamente su tutto l'apiario con il trattamento anti varroa?
Qualsiasi consiglio o osservazione è ben accetta
Grazie
Re: Blocco covata e formazione nuclei
con la riduzione naturale dei fuchi, in questo periodo opterei per inserire una regina gia fecondata per andare sul sicuro. verifichi l'accettazione e la deposizione e poi ingabbi entrambe le regine e fai il trattamento. cerca di farli contestualmente altrimenti rischi che ci possa essere reinfestazione di varroa
Re: Blocco covata e formazione nuclei
Ti sconsiglio di procedere come hai descritto perchè ti ritroveresti 2 mini sciami. Il blocco di covata si effettua su famiglie che coprono almeno 9-10 telaini.
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Blocco covata e formazione nuclei
La tecnica che vuoi utilizzzare si chiama asportazione di covata.
Si tolgono tutti i telaini di covata da un arnia tranne la regina e si rimane la famiglia madre con scorte e telaini costruiti. L'arnia madre viene trattata perchè senza covata.
Con i telaini di covata puoi fare uno sciame inserendo una cella reale o aspettando che le api si rifacciano una regina. Quando la covata sarà sfarfallata tratterai anche questa famiglia.
Si tolgono tutti i telaini di covata da un arnia tranne la regina e si rimane la famiglia madre con scorte e telaini costruiti. L'arnia madre viene trattata perchè senza covata.
Con i telaini di covata puoi fare uno sciame inserendo una cella reale o aspettando che le api si rifacciano una regina. Quando la covata sarà sfarfallata tratterai anche questa famiglia.
Re: Blocco covata e formazione nuclei
cosi facendo però non vi è il rischio che nella colonia di origine qualche celletta opercolata possa rimanere vanificando il trattamento? non sempre si trovano telaini di tutta covata o tutta scorta
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Blocco covata e formazione nuclei
Ciao Carnica, nell'arnia madre si lasciano i telaini di sponda che conteranno solo miele e polline perchè un'arnia da 10 non può contenere 10 telaini di covata.
Re: Blocco covata e formazione nuclei
si ok, parlo per la razza carnica (da qui il nikname) perche tende a a fare la rosa di covata magari meno concentrata rispetto alla ligustica ma suddivisa su piu telaini...nel mio caso se dovessi asportare tutti i telaini contenenti covata nell'arnia madre me ne rimarrebbero al massimo 3/4.... un po pochini...no?
i telaini che andranno a formare il nuovo nucleo vanno lasciati completamente pieni di api oppure un poche possono essere lasciate nella famiglia madre?
i telaini che andranno a formare il nuovo nucleo vanno lasciati completamente pieni di api oppure un poche possono essere lasciate nella famiglia madre?
- Alessio MSB
- Nuovo Utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 18/07/2014, 17:28
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Blocco covata e formazione nuclei
Grazie per i consigli e le osservazioni.
Alla fine credo che non utilizzerò la procedura che avevo descritto,
in effetti è troppo rischiosa, anche alla luce del suggerimento di raff.
Opterò per qualche altro metodo più convenzionale.
Grazie a tutti
Alla fine credo che non utilizzerò la procedura che avevo descritto,
in effetti è troppo rischiosa, anche alla luce del suggerimento di raff.
Opterò per qualche altro metodo più convenzionale.
Grazie a tutti
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Blocco covata e formazione nuclei
No, va benissimo.carnica88 ha scritto:si ok, parlo per la razza carnica (da qui il nikname) perche tende a a fare la rosa di covata magari meno concentrata rispetto alla ligustica ma suddivisa su piu telaini...nel mio caso se dovessi asportare tutti i telaini contenenti covata nell'arnia madre me ne rimarrebbero al massimo 3/4.... un po pochini...no?
L'arnia madre riceverà tutte le bottinatrici più le api che si trovano sui telaini di scorta. Per una buona riuscita dell'operazione c'è bisogno di una famiglie forte, telaini costruiti e una nutrizione importante nelle prime settimane.carnica88 ha scritto:i telaini che andranno a formare il nuovo nucleo vanno lasciati completamente pieni di api oppure un poche possono essere lasciate nella famiglia madre?
Re: Blocco covata e formazione nuclei
grazie lucio per le buone risposte
ne approfitto ulteriormente...periodo migliore per fare l'operazione? entro la fine di luglio?

ne approfitto ulteriormente...periodo migliore per fare l'operazione? entro la fine di luglio?
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Blocco covata e formazione nuclei
Il periodo migliore è inizio Luglio quando la fioritura del castagno è al termine perchè se aspetti troppo sarai costretto a riunire le famiglie se non si sviluppano abbastanza.
Re: Blocco covata e formazione nuclei
A cosa servono i telaini costruiti?